i nostri valori

ARCHITETTURA

COME

ARTE SOCIALE

L’atelier “Michele Schiavoni architetti” inizia a muovere i primi passi nel 2013, quando il suo fondatore, Michele Schiavoni lascia Roma per tornare a Macerata, con la convinzione che la provincia sia  fonte di  maggiori opportunità e con lo scopo di riqualificare gli ambienti urbani,  migliorando gli spazi dell’abitare. Questo al fine di incentivare buone pratiche per il ripopolamento  delle “aree interne”.

L’atelier vede l’architettura come un’arte sociale, chiedendosi come, attraverso le sue azioni,  possa migliorare il vivere umano, in chiave contemporanea, grazie ad  un team unito  che si scambia continuamente idee, notizie ed informazioni.

_R6A6231
i nostri valori

ARCHITETTURA

COME

ARTE SOCIALE

L’atelier “Michele Schiavoni architetti” inizia a muovere i primi passi nel 2013, quando il suo fondatore, Michele Schiavoni lascia Roma per tornare a Macerata, con la convinzione che la provincia sia  fonte di  maggiori opportunità e con lo scopo di riqualificare gli ambienti urbani,  migliorando gli spazi dell’abitare. Questo al fine di incentivare buone pratiche per il ripopolamento  delle “aree interne”.

L’atelier vede l’architettura come un’arte sociale, chiedendosi come, attraverso le sue azioni,  possa migliorare il vivere umano, in chiave contemporanea, grazie ad  un team unito  che si scambia continuamente idee, notizie ed informazioni.

i nostri valori

ARCHITETTURA

COME

ARTE SOCIALE

L’atelier “Michele Schiavoni architetti” inizia a muovere i primi passi nel 2013, quando il suo fondatore, Michele Schiavoni lascia Roma per tornare a Macerata, con la convinzione che la provincia sia  fonte di  maggiori opportunità e con lo scopo di riqualificare gli ambienti urbani,  migliorando gli spazi dell’abitare. Questo al fine di incentivare buone pratiche per il ripopolamento  delle “aree interne”.

L’atelier vede l’architettura come un’arte sociale, chiedendosi come, attraverso le sue azioni,  possa migliorare il vivere umano, in chiave contemporanea, grazie ad  un team unito  che si scambia continuamente idee, notizie ed informazioni.

si sono affidati a noi

COMUNE DI
ANCONA

COMUNE DI
MACERATA

COMUNE DI
MONTECASSIANO

COMUNE DI PENNA SAN GIOVANNI

UNIONE MONTANA DEI MONTI AZZURRI

cosa facciamo?

I NOSTRI

progetti

team

AMSA

PEOPLE

michele schiavoni

architetto

Michele Schiavoni nasce a Treia (MC) nell’agosto del 1976.

Si avvicina all’architettura tardi rispetto al percorso convenzionale  , appasionandosi  all’arte del costruire  attraverso il lavoro svolto  nelle piccole falegnamerie artigianali  treiesi, dove impara  ad apprezzare il legno e tutti quei materiali costruttivi in grado di generare arredi e spazi per il vivere dell’uomo.

Dopo gli studi artistici presso l’Istituto d’arte di Macerata si iscrive alla facoltà di architettura di Roma “La Sapienza”, laureandosi con lode in composizione con il professor Massimo del Vecchio.

Negli anni successivi alla laurea lavora sempre a Roma , nello studio del professor Carlo Carreras ,  dove  inizia a fare le prime esperienze nel  campo della progettazione , affrontando  concretamente i problemi della professione, ponendo l’attenzione su   tutti i vari aspetti ad essa legati:

–  la figura dell’architetto come direttore d’ orchestra

–  le geometrie che generano valori spaziali  

–  Il budget  planning 

Nel 2013 torna a Macerata e fonda L’ “Atelier Michele Schiavoni Architetti“.

Parallelamente porta avanti una serie di attività culturali attraverso l’associazione “Punto ed a capo” (di cui diviene presidente), aprendo un costante dibattito sulla contemporaneità e portando a Macerata gli interventi di  alcuni dei più importanti architetti Italiani viventi.

Negli anni assume diverse cariche istituzionali,  come ad esempio all’interno dell’ordine degli architetti della provincia di Macerata, dove è  consigliere e presidente della commissione cultura dal 2017 al 2021. Fa parte del direttivo dell’In/Arch Marche dal 2014 e dal 2022 è membro del consiglio disciplina dell’ordine degli architetti di Macerata.

Da un punto di vista professionale, la sua attività all’interno dell”Atelier “Michele Schiavoni architetti”, spazia  dall’edilizia  scolastica, alla riqualificazione urbana, attraverso  piccoli inserti contemporanei, sino alla progettazione paesaggistica e di reti ciclopedonali.  

L’attività pone anche attenzione ai temi dell’edilizia residenziale e di interni, quando è richiesta grande attenzione allo studio del dettaglio attraverso soluzioni in chiave moderna che generano qualità.

Visualizza curriculum completo

michele schiavoni

architetto

Michele Schiavoni nasce a Treia (MC) nell’agosto del 1976.

Si avvicina all’architettura tardi rispetto al percorso convenzionale  , appasionandosi  all’arte del costruire  attraverso il lavoro svolto  nelle piccole falegnamerie artigianali  treiesi, dove impara  ad apprezzare il legno e tutti quei materiali costruttivi in grado di generare arredi e spazi per il vivere dell’uomo.

Dopo gli studi artistici presso l’Istituto d’arte di Macerata si iscrive alla facoltà di architettura di Roma “La Sapienza”, laureandosi con lode in composizione con il professor Massimo del Vecchio.

Negli anni successivi alla laurea lavora sempre a Roma , nello studio del professor Carlo Carreras ,  dove  inizia a fare le prime esperienze nel  campo della progettazione , affrontando  concretamente i problemi della professione, ponendo l’attenzione su   tutti i vari aspetti ad essa legati:

–  la figura dell’architetto come direttore d’ orchestra

–  le geometrie che generano valori spaziali  

–  Il budget  planning 

Nel 2013 torna a Macerata e fonda L’ “Atelier Michele Schiavoni Architetti“.

Parallelamente porta avanti una serie di attività culturali attraverso l’associazione “Punto ed a capo” (di cui diviene presidente), aprendo un costante dibattito sulla contemporaneità e portando a Macerata gli interventi di  alcuni dei più importanti architetti Italiani viventi.

Negli anni assume diverse cariche istituzionali,  come ad esempio all’interno dell’ordine degli architetti della provincia di Macerata, dove è  consigliere e presidente della commissione cultura dal 2017 al 2021. Fa parte del direttivo dell’In/Arch Marche dal 2014 e dal 2022 è membro del consiglio disciplina dell’ordine degli architetti di Macerata.

Da un punto di vista professionale, la sua attività all’interno dell”Atelier “Michele Schiavoni architetti”, spazia  dall’edilizia  scolastica, alla riqualificazione urbana, attraverso  piccoli inserti contemporanei, sino alla progettazione paesaggistica e di reti ciclopedonali.  

L’attività pone anche attenzione ai temi dell’edilizia residenziale e di interni, quando è richiesta grande attenzione allo studio del dettaglio attraverso soluzioni in chiave moderna che generano qualità.

Visualizza curriculum completo

marco maria sancricca

pianificatore territoriale

Urbanista e urban-policy designer, laureato con ottimi voti allo IUAV di Venezia nel 2011 in Pianificazione della Città e del Territorio. Durante il percorso accademico universitario ottiene una borsa di studio per un corso post-lauream in “Azione locale partecipata e sviluppo urbano sostenibile”. 

Dal 2012_svolge attività di libero professionista dove si occupa di temi quali: la pianificazione del territorio, la riqualificazione urbana e la partecipazione, l’ambiente, il paesaggio, la pianificazione dell’emergenza e sull’informatizzazione dei dati tramite strumenti GIS.

marco maria sancricca

pianificatore territoriale

Urbanista e urban-policy designer, laureato con ottimi voti allo IUAV di Venezia nel 2011 in Pianificazione della Città e del Territorio. Durante il percorso accademico universitario ottiene una borsa di studio per un corso post-lauream in “Azione locale partecipata e sviluppo urbano sostenibile”. 

Dal 2012_svolge attività di libero professionista dove si occupa di temi quali: la pianificazione del territorio, la riqualificazione urbana e la partecipazione, l’ambiente, il paesaggio, la pianificazione dell’emergenza e sull’informatizzazione dei dati tramite strumenti GIS.

tiziano raponi

architetto

 

Si laurea ad Ascoli Piceno nel 2018.

Dal 2019 inizia a collaborare con l’Atelier Michele Schiavoni Architetti impegnandosi in diversi ambiti della progettazione, dal restauro architettonico alla progettazione di nuovi edifici. Numerose sono le esperienze in ambito residenziale, sia ristrutturazione che nuova costruzione.

E’ parte stabile dello staff dove si occupa prevalentemente di opere pubbliche.

tiziano raponi

architetto

 

Si laurea ad Ascoli Piceno nel 2018.

Dal 2019 inizia a collaborare con l’Atelier Michele Schiavoni Architetti impegnandosi in diversi ambiti della progettazione, dal restauro architettonico alla progettazione di nuovi edifici. Numerose sono le esperienze in ambito residenziale, sia ristrutturazione che nuova costruzione.

E’ parte stabile dello staff dove si occupa prevalentemente di opere pubbliche.

fabio varelli

architetto

 

Ottiene la Laurea Magistrale in Architettura ad Ascoli Piceno nel 2014.

Dal 2015-17_lavora presso lo studio Boniter.

Dal 2017_svolge l’attività di libero professionista e collabora alla progettazione nell’ambito della mitigazione del rischio idrogeologico e alla progettazione e miglioramento di sistemi di irrigazione.

Dal 2019_lavora presso Bonifica Marche Engineering, società che si occupa della mitigazione del rischio idrogeologico. 

Nel 2021 inizia la sua collaborazione con L’Atelier Michele Schiavoni Architetti.

fabio varelli

architetto

 

Ottiene la Laurea Magistrale in Architettura ad Ascoli Piceno nel 2014.

Dal 2015-17_lavora presso lo studio Boniter.

Dal 2017_svolge l’attività di libero professionista e collabora alla progettazione nell’ambito della mitigazione del rischio idrogeologico e alla progettazione e miglioramento di sistemi di irrigazione.

Dal 2019_lavora presso Bonifica Marche Engineering, società che si occupa della mitigazione del rischio idrogeologico. 

Nel 2021 inizia la sua collaborazione con L’Atelier Michele Schiavoni Architetti.

davide balestrini

architetto

 

Si laurea nel dicembre 2020 presso la Facoltà di Architettura “Eduardo Vittoria” di Ascoli Piceno.

2019 ricopre il ruolo di tutor alla 15esima edizione del Coast to Coast. Da sempre in continuo aggiornamento, durante il percorso di studi universitari, frequenta corsi per la modellazione 3D e per il graphic design. Gestisce e sviluppa un progetto incentrato sulla città di Macerata, dal nome Poison D’art.

2021 inizia la collaborazione con l’Atelier Michele Schiavoni Architetti.

davide balestrini

architetto

 

Si laurea nel dicembre 2020 presso la Facoltà di Architettura “Eduardo Vittoria” di Ascoli Piceno.

2019 ricopre il ruolo di tutor alla 15esima edizione del Coast to Coast. Da sempre in continuo aggiornamento, durante il percorso di studi universitari, frequenta corsi per la modellazione 3D e per il graphic design. Gestisce e sviluppa un progetto incentrato sulla città di Macerata, dal nome Poison D’art.

2021 inizia la collaborazione con l’Atelier Michele Schiavoni Architetti.

romina schiavoni

geometra

 

Si diploma come geometra nel 2000 all’Istituto Bramante di Macerata.

Tirocinio professionale nel studio del geometra Vincenzo Mezzanotte sino al 2017. 

Dal 2013 entra a far parte dell’associazione culturale Punto ed a Capo. Organizza mostre, convegni e laboratori didattici.

Dal 2017 entra nello staff  di Atelier Michele Schiavoni Architetti, occupandosi prevalentemente di edilizia privata come co- progettista e affiancando l’architetto Michele Schiavoni nella gestione dello studio.

romina schiavoni

geometra

 

Si diploma come geometra nel 2000 all’Istituto Bramante di Macerata.

Tirocinio professionale nel studio del geometra Vincenzo Mezzanotte sino al 2017. 

Dal 2013 entra a far parte dell’associazione culturale Punto ed a Capo. Organizza mostre, convegni e laboratori didattici.

Dal 2017 entra nello staff  di Atelier Michele Schiavoni Architetti, occupandosi prevalentemente di edilizia privata come co- progettista e affiancando l’architetto Michele Schiavoni nella gestione dello studio.

LUCIA CONTIGIANI

ARCHITETTO

Si laurea nel 2018 in “Scienze dell’ architettura” presso L’università di Camerino ( Scuola di architettura e design) 

Nel 2022 ottiene la laurea magistrale in architettura  con la votazione  di 110 / 110 con lode 

Nel 2022 inizia la collaborazione con lo studio “Atelier Michele Schiavoni architetti”

Atelier Michele Schiavoni architetti - Lucia Contigiani
Atelier Michele Schiavoni architetti - Lucia Contigiani

LUCIA CONTIGIANI

ARCHITETTO

Si laurea nel 2018 in “Scienze dell’ architettura” presso L’università di Camerino ( Scuola di architettura e design) 

Nel 2022 ottiene la laurea magistrale in architettura  con la votazione  di 110 / 110 con lode 

Nel 2022 inizia la collaborazione con lo studio “Atelier Michele Schiavoni architetti”

MATTEO COMPAGNUCCI

ARCHITETTO

Si laurea nel 2020 presso l’Università di Camerino,  ottenendo  Laurea in “Scienze dell’Architettura” con una votazione finale di 100/110.

Successivamente, nel 2023, prosegue i suoi studi conseguendo la laurea magistrale in Architettura. (anch’essa   con una votazione di 110/110 con lode.)

Ha partecipato al Seminario Internazionale Itinerante di Progettazione Architettonica “VILLARD 23”, dedicato alla rigenerazione urbana a Cagliari, dal tema “Retrofront – Tra terra e mare”. Nel contesto del seminario, Matteo ha presentato un progetto che  è stato valutato e classificato al primo posto nella graduatoria del concorso.

A partire dal 2022, Matteo inizia la sua collaborazione con lo studio “Atelier Michele Schiavoni Architetti”

 

MATTEO COMPAGNUCCI

ARCHITETTO

Si laurea nel 2020 presso l’Università di Camerino,  ottenendo  Laurea in “Scienze dell’Architettura” con una votazione finale di 100/110.

Successivamente, nel 2023, prosegue i suoi studi conseguendo la laurea magistrale in Architettura. (anch’essa   con una votazione di 110/110 con lode.)

Ha partecipato al Seminario Internazionale Itinerante di Progettazione Architettonica “VILLARD 23”, dedicato alla rigenerazione urbana a Cagliari, dal tema “Retrofront – Tra terra e mare”. Nel contesto del seminario, Matteo ha presentato un progetto che  è stato valutato e classificato al primo posto nella graduatoria del concorso.

A partire dal 2022, Matteo inizia la sua collaborazione con lo studio “Atelier Michele Schiavoni Architetti”

 

alessio paolucci

ARCHITETTO

Alessio Paolucci si laurea nel 2014 presso l’Università degli Studi di Camerino, ottenendo il Diploma di Laurea Triennale in “Scienze dell’Architettura”.

Dal 2021 al 2022, collabora con lo Studio Ing. Domenico Luciani a Corridonia (MC) come tecnico collaboratore, occupandosi di certificazioni energetiche e studi di fattibilità per la redazione delle pratiche Superbonus 110%, oltre a rilievi e sopralluoghi in edifici.

Nel periodo da novembre 2022 a settembre 2023, Alessio lavora presso Adriatic Buildings SRL a Montelupone (MC) come tecnico di cantiere. In questa posizione, gestisce i rapporti con i subappaltatori, dirige i lavori nei cantieri, gestisce le squadre e cura gli approvvigionamenti e i rapporti con i fornitori.

alessio paolucci

ARCHITETTO

Alessio Paolucci si laurea nel 2014 presso l’Università degli Studi di Camerino, ottenendo il Diploma di Laurea Triennale in “Scienze dell’Architettura”.

Dal 2021 al 2022, collabora con lo Studio Ing. Domenico Luciani a Corridonia (MC) come tecnico collaboratore, occupandosi di certificazioni energetiche e studi di fattibilità per la redazione delle pratiche Superbonus 110%, oltre a rilievi e sopralluoghi in edifici.

Nel periodo da novembre 2022 a settembre 2023, Alessio lavora presso Adriatic Buildings SRL a Montelupone (MC) come tecnico di cantiere. In questa posizione, gestisce i rapporti con i subappaltatori, dirige i lavori nei cantieri, gestisce le squadre e cura gli approvvigionamenti e i rapporti con i fornitori.

ASIA ANCILLAI

ARCHITETTO

Si laurea nel 2021 presso l’Università di Camerino, ottenendo una Laurea in “Scienze dell’Architettura” con una votazione finale di 100/110.

Successivamente, nel 2024, prosegue i suoi studi conseguendo la laurea magistrale in Architettura. (anch’essa con una votazione di 110/110 con lode).

Ha partecipato al Workshop “Coast2Coast 2019: Adriatic Archeology”, acquisendo competenze in strategie progettuali per infrastrutture pubbliche. Ha inoltre preso parte al workshop di progettazione “SMALLA HAARBORS”, dedicato allo sviluppo sostenibile di piccoli porti, e al workshop internazionale “Abandoned villages: compared case studies”, volto all’analisi di paesaggi e città emblematiche.

Ha svolto un’esperienza Erasmus presso l’UGR University di Granada, in Spagna, da settembre 2022 a febbraio 2023.

Dal 2023 inizia la sua collaborazione con lo studio “Geoequipe Studio Tecnico Associato”,

. Da gennaio 2024, collabora con lo studio “Atelier Michele Sciavoni Architetti”.

 

FRANCO MONTEVERDE

geometra

si diploma nel 1982 presso l’Istituto Tecnico Statale “A.D. Bramante” di Macerata, ottenendo il diploma di geometra con una votazione finale di 52/60.

Inizia il suo tirocinio presso lo Studio Tecnico di architettura e ingegneria GRUPPO MARCHE nel settembre del 1982, dove acquisisce esperienza nella progettazione, direzione lavori e contabilità lavori per opere pubbliche e private. Dal 1985, continua la sua collaborazione con il Gruppo Marche, dapprima come collaboratore e successivamente come dipendente, specializzandosi nella direzione lavori di opere pubbliche e private.

Dal 2017, lavora anche con l’Arch. Luca Maria Cristini per la messa in sicurezza di chiese danneggiate dai terremoti del 2016 e con lo studio tecnico T.LAB di Tolentino per la progettazione di interventi di riparazione di danni lievi.

Dal 2024, Franco inizia la sua  collaborazione con lo Studio AMSA Atelier Michele Schiavoni Architetti.

FRANCO MONTEVERDE

geometra

si diploma nel 1982 presso l’Istituto Tecnico Statale “A.D. Bramante” di Macerata, ottenendo il diploma di geometra con una votazione finale di 52/60.

Inizia il suo tirocinio presso lo Studio Tecnico di architettura e ingegneria GRUPPO MARCHE nel settembre del 1982, dove acquisisce esperienza nella progettazione, direzione lavori e contabilità lavori per opere pubbliche e private. Dal 1985, continua la sua collaborazione con il Gruppo Marche, dapprima come collaboratore e successivamente come dipendente, specializzandosi nella direzione lavori di opere pubbliche e private.

Dal 2017, lavora anche con l’Arch. Luca Maria Cristini per la messa in sicurezza di chiese danneggiate dai terremoti del 2016 e con lo studio tecnico T.LAB di Tolentino per la progettazione di interventi di riparazione di danni lievi.

Dal 2024, Franco inizia la sua  collaborazione con lo Studio AMSA Atelier Michele Schiavoni Architetti.

MATTEO COMPAGNUCCI

ARCHITETTO

Si laurea nel 2020 presso l’Università di Camerino,  ottenendo  Laurea in “Scienze dell’Architettura” con una votazione finale di 100/110.

Successivamente, nel 2023, prosegue i suoi studi conseguendo la laurea magistrale in Architettura. (anch’essa   con una votazione di 110/110 con lode.)

Ha partecipato al Seminario Internazionale Itinerante di Progettazione Architettonica “VILLARD 23”, dedicato alla rigenerazione urbana a Cagliari, dal tema “Retrofront – Tra terra e mare”. Nel contesto del seminario, Matteo ha presentato un progetto che  è stato valutato e classificato al primo posto nella graduatoria del concorso.

A partire dal 2022, Matteo inizia la sua collaborazione con lo studio “Atelier Michele Schiavoni Architetti”

 

DOVE SIAMO

contatti

VIENI IN

STUDIO

Via Giovanni Falcone 8 / F

62100

Macerata (MC)

contattaci